Songs of 2019 #8

Powpig - Mayday

One among other all-female rock bands, Powpig come from Limerick in Ireland, and it is astonishing they are barely out of school.

Despite their young age, they demonstrate great aptitude at using some of the canons of pop music in original and inventive ways. And, together with this aptitude, they also display an 'in your face' attitude: they don't seem to care what you and I may think of them, they will keep doing their own thing and have fun while doing it.

Their sound and attitude reminds me of another all-female band, the Slits, but this might be a lazy and ungenerous comparison: Powpig may have many influences, but they seem intent in creating their own niche.

I saw Powpig play live this year: they supported Band Girl and opened their gigs in Dublin this November. On stage they displayed great competence and mastery: the drummer is particularly good, while all the other members swapped instruments from song to song, showing a further interesting side to the band.

Mayday is a particularly good song, with  jangling guitars, and a nice change of tempo by the end of  the song. Like many good pop songs, it feels as if it was just coming naturally on the spot, and all the sophistication that keeps it flowing is hidden from view. In mastering the art of making something sophisticated and clever sound simple and easy, Powpig seems to follow on the path of other great pop-groups like Orange Juice and Aztec Camera.

They have not yet released a full album, although some of the songs they played in Dublin indicate they are producing solid songs for further outputs.

Songs of 2019 #9

Drahla - Twelve Divisions of the Day

Drahla are, for wanting of a better word, a post-punk band.

Many other bands seem to get inspiration from that period between the end of the 70s and the early 80s when the ethos of punk and technological innovations allowed many bands space to experiment and reach new audiences. I think that the ethos and sound of post-punk is still relevant today, so I welcome bands like Drahla.

Twelve Divisions of the Day is a good example of the dark unsettling undertone of many of Drahla's songs from their 2019 album Useless Coordinates. I could have indeed chosen almost any other song from their album as an exemplar of Drahla's mastery, e.g. Stimulus for Living, or Pyramid Estate: it is a very solid album.

The heavy bass lines may remind of Joy Division and Siouxsie and the Banshees, but the uneven, angular structures of the song, with the introduction of a saxophone to provide further sharpness, make their sound interesting. And it's a sound that it still relevant in conveying and emphasising universal, and yet very topical, feelings of alienation and estrangement.








Songs of 2019 #10

Kojaque : Flu Shot

I don't usually have much time for Hip Hop, at least in its current debased form, but Dublin rapper Kojaque somehow caught my attention.

For one thing, there seems to be honesty and integrity in his work. Flu shot is a good example, with Kojaque singing about being "tired of shopping at Aldi", but the line that cracks me everytime is the one where refers to dealing with Major Labels, and he says that he's "one step ahead of the Majors, I fuck myself in my sleep". You see, Kojaque runs his onw record label, thanks to a grant from a young entepreneurship scheme.

Apart from the clever self-mockery, what drives me to Kojaque is his music: he loves good old jazz, as demonstrated by his signing of a band like Five to Two, and has used samples from artists like Sun Ra in his songs. His jazz influences are also evident in the way he uses them in arranging his songs live. Flu Shot is a good example of how this passion for jazz can be channeled into a good Hip Hop song.

The other notable thing about singl Flu Shot is the video that went with it, a very good production, at times hilarious. So, well done Kojaque for your passion in good music and all that can be channelled through music.


La Cina e' vicina; l'Europa dov'e'?

"La Cina e' vicina" era un film di Marco Bellocchio: il titolo giocava con le simpatie Maoiste della sinistra radicale degli anni '70 in Italia.

Oggi tuttavia la Cina e il suo modello di "Capitalismo Leninista" e' una presenza molto più ingombrante di quanto ci rendiamo conto.

A parte la presenza del "Made in China" nella nostra vita quotidiana, la ricchezza prodotta dalla manifattura cinese sta producendo conseguenze molto piu' inquietanti per la nostra democrazia.

La Cina non e' infatti solo un paese produttore, ma ormai un enorme paese di avidi consumatori che le grandi imprese occidentali vogliono "conquistare". Ma in questa corsa per il mercato cinese, le imprese occidentali si trovano spesso in situazioni dove non hanno esitazioni nel seguire la linea dettata dalla dittatura del Partito Comunista Cinese.

In molti casi, le imprese occidentali sono state molto solerti nel prostrarsi e umiliarsi, come nel caso della Mercedes che, colpevole di aver usato una generica frase del Dalai Lama in una pubblicita', si e' poi cosparsa il capo di cenere per aver "causato offesa e dolore al Popolo Cinese."

Una recente controversia negli Stati Uniti, ha evidenziato ulteriormente il pericolo che non solo la produzione industriale, ma anche quella culturale sia sempre più condizionata dai diktat del Partito Comunista Cinese. Il cartone South Park ha descritto questo rischio perfettamente in un recente episodio quando Stan dice qualcosa come: "di questo passo tutta la musica che verrà prodotta sarà vaniglia e dozzinale."  Il rischio che l'auto-censura nella produzione culturale diventi sempre più repressiva per evitare di offendere il Partito Comunista Cinese e' sempre più reale.

Lo scenario e' ancora più inquietante quando anche le istituzioni che dovrebbero essere i bastioni della libertà di espressione, le istituzioni universitarie, si dimostrano pronte a compromettere la loro stessa ragion d'essere. Per esempio, la prestigiosa Cambridge University Press, aveva solertemente ritirato un numero impressionante di pubblicazioni accademiche per compiacere una richiesta del Partito Comunista Cinese. La polemica suscitata ha poi convinto Cambridge University Press a ripubblicare gli articoli ritirati, ma la vicenda dimostra molto bene i rischi per la libertà di espressione su cui le democrazie occidentali e molte delle sue istituzioni si basano.

In questo scenario, la continua espansione di interessi economici cinesi, in Medio-Oriente, Africa, e nella stessa Europa, e' un quadro molto inquietante.
Ed e' inquietante particolarmente per l'assenza dell'Unione Europea da ogni scenario globale nel momento in cui gli Stati Uniti stanno diventando un alleato fondamentalmente inaffidabile, se non a volte apertamente ostile.

In questo scenario vediamo anche tragedie come quella che sta consumando nel Kurdistan siriano: il ritiro delle truppe USA apre la strada ad un attacco turco, mentre il presidente turco minaccia l'UE di essere invasa da milioni di rifugiati se osasse interferire.

L'Unione Europea e' assente diplomaticamente e militarmente, incapace di esprimere una politica univoca nella diplomazia, incapace o ritrosa nell'usare altri strumenti per dare seguito alla diplomazia. In mancanza di una Unione Europea forte, coesa, e potente, il rischio reale e' che la democrazia non verrà solo erosa o minacciata ad Hong Kong, o in Kurdistan, ma sempre più vicino a noi, e rischiamo che quando ce ne accorgeremo, sarà troppo tardi.





In memory of Scott Walker

Scott Walker has sadly passed away.

I discovered him relatively late: he was not a big name in non-English speaking countries.

I discovered him thanks to Radio 3's Late Junction, which is going to be significantly cut by the short-sighted BBC.

The accidental links between these two events increases my sense of sadness at the loss of such a unique artist.

I worry that there may be less space in the future for such outsiders and outliers in the arts. Despite the possibilities of the world-wide-web, it seems at times that there is increasingly less space for diversity, and particularly challenging arts and artists, who find it more difficult to reach an attentive audience and make a living with their art. Maybe I'm being too pessimistic, after all there are places like Ireland where there is a thriving and exciting music scene, but I guess this scene is there in spite of the internet (Ireland has many active and well-attended music venues across the country), not thanks to it.


Walter Scott was truly unique: when he went solo he started doing MOR (Middle of the Road) Music that was nonetheless innovative and, at times, disconcerting.

An example is 'It's raining today' with its peculiar string drone in the background.


I also love the references to Erik Satie's work (see the opening chords of  the wonderful 'Copenhagen')


The lyrics in his songs were poetic (see 'Copenhagen' again), but also characterised by irony, and self-deprecating humour. For example, in  'On your own again' , a song that talks about a love story that "[...] when it began, I was so happy I didn't feel like me."


Scott Walker was also single-handedly  responsible for introducing Jaques Brel to an English-speaking audience, thanks to his many English covers of some of the best of Brel's songs, like Jackie:


He then disappeared and came back delivering experimental and uncompromising work. He did not lose his sense of humour even in tragedy. For example, the enigmatic 'The day the Conducator died (an Xmas song)' refers obliquely to the execution of Romanian dictator Ceausescu and his wife, which happened just before Christmas, and contains jolly Christmas bells in an otherwise bleak and sparse musical landscape: it's a work of genius and a haunting piece of music.


On top of that, in several interviews Scott Walker came across as a insightful, perceptive, and charming person. His passion for music and art was also always evident.

He will be missed by many, but I think his work will continue to inspire many others, as he has inspired diverse artists like David Bowie, Pulp and Jarvis Cocker, the Divine Comedy, and many others.

L'indipendentismo sardo che vorrei vedere...


Le elezioni regionali sono state negative per i partiti indipendentisti sardi, ma come spesso capita, una crisi spesso apre opportunità.

La sconfitta elettorale, sembra per lo meno aver dato un segnale che bisogna ripensare molte cose, e mi sembra positivo che questa spinta venga dal basso, come testimonia l'iniziativa dell'Assemblea Nazionale Sarda.

In passato mi sono impegnato attivamente nella politica sarda, pur da lontano, ma -come molti altri- mi sono allontanato da questo impegno.

Questa e' una lista delle cose che vorrei vedere un partito indipendentista fare prima di essere interessato a votarlo, o sostenerlo:

1. Indipendenza e benessere
L'argomento più convincente per sostenere l'indipendenza della Sardegna non e' culturale o 'identitario', ma e' economico.
L'indipendenza potrebbe essere un modo per creare benessere economico in Sardegna per i cittadini sardi. Lo e' perché gli interessi dei cittadini di Sardegna non sono simili a quelli dei cittadini italiani: es. perché l'Italia dovrebbe investire in infrastruttura (strade, ferrovie, ecc.) in Sardegna? Una strada costruita in Campania avvantaggia la Calabria, la Puglia, il Lazio, etc. Una strada costruita in Sardegna serve solo ai 1,600 milioni di sardi. Logicamente, quando le risorse sono poche, perché l'Italia dovrebbe investirle in Sardegna invece che in Italia? Una Sardegna indipendente potrebbe usare risorse per creare condizioni di sviluppo e benessere in Sardegna.

2. Indipendenza e democrazia
La democrazia e l'inclusività sono importanti per il grado di civiltà' della società sarda. Ma sono anche importanti per lo sviluppo economico della Sardegna.
Una società democratica, che protegga i diritti dei cittadini (per es. diritti di proprietà) e si doti di istituzioni inclusive, dove i cittadini hanno reali possibilità di influenzare le decisioni importanti, e' una società che crea maggiore benessere economico.
Istituzioni esclusive dove non c'e' accesso alle decisioni importanti, no trasparenza, politiche decise in stanze chiuse ecc. avvantaggiano élite e gruppi che hanno tutto l'interesse a sfruttare le risorse esistenti a proprio vantaggio. Ma queste politiche rapaci di estrazione e difesa dei vantaggi delle élite, creano inevitabilmente crisi economica e stagnazione (non esistono incentivi a innovare e a fare impresa). Ovvero, quello che vediamo ora in Sardegna.
Se l'indipendentismo vuole uscire dal ghetto, dovrebbe usare questi argomenti e convincere la borghesia sarda che indipendenza e democrazia sono il modo migliore per creare benessere e invertire il declino della Sardegna, ovvero sono nell'interesse stesso della borghesia sarda.
E per essere convincente, un partito indipendentista dovrebbe cominciare a praticare la democrazia e l'inclusività non solo a parole.

3. Indipendenza ed Unione Europea
L'Unione Europea non e' perfetta, ma l'indipendentismo e' pensabile solo in un contesto di integrazione Europea.
Semplicemente perché l'Unione Europea ha una prospettiva a maggior raggio degli stati nazionali, e ha interesse nell'investire in aree periferiche e poco sviluppate. Semplicemente perché la Sardegna ha bisogno di accesso a mercati europei per il proprio sviluppo economico. Semplicemente perché un ipotetico stato indipendente sardo avrebbe bisogno della difesa e la sicurezza offerta dall'integrazione europea.

4. Indipendenza e il "locale"
Molti pensano che gli indipendentisti dovrebbero ripartire dal locale e cercare di creare consenso dimostrando di saper amministrare il proprio territorio, partendo dai comuni. Sono d'accordo, ma prima ancora di dare l'assalto ai comuni, bisognerebbe conoscere bene il territorio. Non ci saranno successi presentandosi alle elezioni comunali e basta, bisognerà davvero occuparsi di molti aspetti del proprio territorio, dai più banali come la riparazione di strade. Un modello e' stato dato dalla Lega di un tempo, un modello che bisognerebbe considerare. Solo dopo questa presenza reale nel territorio, gli indipendentisti potranno cominciare a pensare di sperare di amministrare comuni ecc.

5. Indipendenza e il 'globale'
Un partito indipendentista dovrebbe connettere i cittadini in Sardegna con la diaspora sarda.
La diaspora sarda può avere un ruolo fondamentale nel creare alleanze con altri movimenti in Europa (Catalonia, Scozia, ecc.),  e nel creare non solo relazioni tra indipendentismo e istruzioni in Europa, ma anche nel creare opportunità di sviluppo economico. Coinvolgere la diaspora sarda e' fondamentale se un partito indipendentista vuole diventare credibile in Sardegna e in Europa. E sarebbe anche il caso che si rivedano certi preconcetti sulla diaspora sarda: gli emigrati sardi non sono tutti fuggiti o 'espulsi' dalle condizioni economiche. Molti hanno fatto una scelta, ma non di meno vorrebbero contribuire a fare della Sardegna una terra prospera.


Ci sono cose che invece non vorrei più' vedere in un partito indipendentista:

a. Basta usare termini e concetti come colonialismo
Il colonialismo può essere utile nello studio accademico della situazione sarda, ma e' un concetto poco efficace nel costruire consenso attorno all'indipendentismo, e anzi, penso che sia un concetto pericoloso e contro-produttivo.
Pericoloso perché' parlare di colonialismo vuol dire riferirsi all'idea che istituzioni, culture, e gente 'altra' ed estranea (i coloni) hanno preso possesso delle istituzioni, cultura sarde con la loro venuta. Parlare di colonizzazione rischia di rinforzare discorsi dove la de-colonizzazione passa attraverso espellere gli elementi istituzionali e culturali 'estranei'. Il rischio e' quello di passare da questi discorsi a una divisione tra 'noi' e 'loro'. I discorsi sulla colonizzazione spesso ignorano anche quanto l'appropriazione di istituzioni, pratiche, e cultura originariamente estranee ed imposte, diventi spesso, col passare del tempo, un processo attivo di appropriazione e re-invenzione di quegli aspetti originariamente imposti ed estranei.

b. Basta parlare di identità al singolare
Tutti hanno molteplici identità, e in un mondo globalizzato, tutti hanno la possibilità di costruirsi identità diverse e plurali: a seconda delle situazioni mi posso sentire Cagliaritano, Sardo, Europeo, cittadino della Gran Bretagna, oppure un accademico, uno scienziato, ecc.
Parlare di identità sarda al singolare, e metterla al centro di programmi politici ha il solo effetto di semplificare e alienare le molte persone che non si riconoscono in una identità singolare e ristretta. Nessuno e' sardo 24 ore su 24. Riconoscere molteplici identità e rispettarle, rientra anche nel discorso di creare istituzioni inclusive.

Ecco detto...




Uno sguardo ad occidente - apologia dei valori liberali

Nella Repubblica d'Irlanda il referendum sull'aborto ha confermato quanto questo paese alla periferia d'Europa sia cambiato in meglio. In tempi in cui paesi della Mitteleuropa sbandierano l'adesione ad una politica illiberale, va fatto tesoro di un successo del genere.
l'Irlanda dovrebbe essere un esempio virtuoso dei pregi del liberalismo.

Da una società oppressiva, l'Irlanda è diventata una società liberale e maggiormente aperta. L'anno scorso un referendum aveva sancito una maggioranza schiacciante per legalizzare i matrimoni tra persone dello stesso  sesso. Il primo ministro è figlio di un immigrato indiano, e apertamente omosessuale: - giustamente-  il colore della pelle e le preferenze sessuali del primo ministro non sono mai state un elemento per pre-giudicare la sua capacità di poter svolgere il ruolo che occupa. L'Irlanda è d'altra parte trai paesi che ha atteggiamenti favorevoli verso l'immigrazione.


Questa trasformazione della società è andata di pari passo con la crescita economica. L'Irlanda e la Grecia avevano ambedue fatto bancarotta e avevano dovuto ricorrere ad un prestito del Fondo Monetario Internazionale. Mentre la Grecia ha continuato con i piagnistei su presunti complotti della cattiva Germania, ma ha poi fallito nel fare riforme decenti, l'Irlanda ha continuato a fare il suo lavoro, ed è riuscita a ripagare il debito e a continuare a crescere economicamente. Quello che l'Irlanda ha imparato a fare bene è attrarre investimenti dall'esterno, ma nello stesso tempo imporre condizioni che assicurino che questi investimenti portino benefici sul territorio, per esempio con investimenti in ricerca e sviluppo. In questo modo l'Irlanda è diventata una selle nazioni più industrializzate, se si considera produzione industriale in rapporto alla popolazione. Mentre altre nazioni inseguono l'illusione dell'economia della conoscenza, l'Irlanda ha basato la sua ricchezza su una base solida come l'industrializzazione e la produzione.

A volte gli indipendentisti sardi citano ancora l'Irlanda come un esempio, ma si rifanno ad una idea romantica e datata di Irlanda: un paese legato a tradizioni arcaiche e arroccato in difesa della sua identità (la lingua, la storia, ecc.). L'Irlanda di oggi ha invece superato i piagnistei del post-colonialismo per abbracciare le opportunità dell'Unione Europea e della globalizzazione. Non è una società perfetta: per esempio esistono forti disuguaglianze economiche, e nonostante questa vittoria per i diritti delle donne, rimangono grossi problemi nell'assicurare stessi diritti e opportunità a prescindere dal genere. Inoltre, in un paese dove molti che aspirano a certi ruoli frequentano le stesse scuole e gli stessi luoghi, esiste sempre il rischio di cadere in pratiche clientelari o nepotistiche. Tuttavia, l'Irlanda può essere un esempio della strada che piccole nazioni possono intraprendere per creare prosperità e opportunità per i propri cittadini

Una Sardegna possibile che c'e' stata

Girando per i paesi del Campidano e dintorni spesso si vedono i resti di case ed edifici in stile Liberty, quello stile architettonico e decorativo noto in Francia e nel mondo anglosassone come 'Art Nouveau'. Alcuni di questi edifici sono cadenti, ma le decorazioni floreali e le linee leggere rivelano i tratti di questo stile che, tra fine '800 e primi del '900 sposava le tecniche di produzione di massa con un interesse per le forme ispirate alla natura.

Questi edifici furono costruiti nei primi del '900, per la maggior parte prima dell'entrata dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale. La presenza massiccia di edifici in stile Liberty, o Art Nouveau, suggerisce che nei primi anni del '900 ci sia stato un 'boom' edilizio in Sardegna, e -ho immaginato- una discreta crescita economica in quel periodo.

Questa ipotesi mi e' stata confermata da alcuni dati che ho potuto trovare online. Nei primi del '900 ci fu in Sardegna una crescita della produzione di formaggi, dell'allevamento, e dei prodotti agricoli. Per esempio, solo nella provincia di Cagliari i profitti dell'esportazione di prodotti animali nel 1912 oltrepassavano 12 milioni di lire, un notevole aumento rispetto ai 5 milioni di lire del 1904.







Lo sviluppo economico della Sardegna nei primi del '900 era sicuramente il frutto della crescente globalizzazione. In un'Europa che diventava maggiormente integrata economicamente, i produttori sardi trovavano finalmente mercati a cui accedere, e cominciavano a trarre i frutti della loro produzione.

Avvantaggiandosi di questa globalizzazione economica, i sardi di allora sposavano anche la globalizzazione culturale, adottando uno stile 'globale' come l'Art Nouveau. Che il benessere creato si traducesse in edifici in stile "moderno" dimostra, ancora una volta, quanto sia falso il luogo comune dei sardi legati alle tradizioni arcaiche e incapaci di abbracciare la modernità: i sardi che raccoglievano i frutti di questa crescita economica volevano essere moderni europei.

E' interessante anche notare che nonostante il carattere globalizzato dell'Art Nouveau, questo stile venisse declinato in modi che rileggevano e re-interpretavano tradizioni locali. Per esempio, a Barcellona l'Art Nouveau era stata tradotta da artisti come Gaudi' in un'architettura che riprendeva elementi tradizionali catalani (per es. richiami al gotico catalano). In una certa misura questo accadeva anche in Sardegna: per esempio, immagino che gli elementi floreali dell'Art Nouveau in Sardegna traevano anche ispirazione dal gusto per la decorazione floreale che e' evidenziata negli abiti sardi tradizionali. E un grande pittore come Giuseppe Biasi faceva opere moderne attingendo alle tradizioni sarde.

Insomma, i sardi di allora traevano i frutti della crescente globalizzazione, e -siccome la globalizzazione non e'  un fenomeno a senso unico- adottavano e reinterpretavano la modernità in una chiave sarda. Le case Art Nouveau nei paesi sardi rappresentano per me la testimonianza di una Sardegna che sembrava andare sulla strada di diventare moderna, prospera, europea e sarda.

Purtroppo invece la storia prese una piega inaspettata: come sostiene lo storico Niall Ferguson, i ceti di ricchi proprietari terrieri e redditieri nei grandi paesi europei, coloro che erano maggiormente minacciati dalla crescente globalizzazione, contribuirono in modo importante nel spingere le grandi potenze alla guerra. Alla fine della guerra, ci fu il fiorire dei nazionalismi, e continui tentativi di arrestare la globalizzazione sia economica che culturale: barriere doganali, autarchia, e come risultato, stagnazione e crisi economica che colpi' la Sardegna quanto altre nazioni.

Mentre oggi diverse correnti vorrebbero arrestare o invertire la globalizzazione, continuo a pensare che un futuro di benessere e progresso per la Sardegna, come per altre nazioni, si potrebbe realizzare attraverso la globalizzazione.